Faqir Chand: visioni interiori e treni che corrono

Faqir Chand dopo una esperienza visionaria in guerra cerca di dare una giustificazione dell’accaduto. Si convince a posteriori che questa esperienza é stata generata dal cervello, che siamo noi a modellare la nostra percezione.

Il cigno nero

Psicorecensione – Dr. Massimo Soldati. Grande prova di Darren Aronofsky, che in questo film ci porta a contatto con i meandri più oscuri e profondi dell’anima, nei quali, sulle note di Tchaikovsky si fronteggiano un cigno bianco ed un cigno nero, parti interne della prima ballerina (la splendida Natalie Portman, Oscar come migliore attrice protagonista) che impersona Odette ne Il lago dei cigni

Scienza e spiritualità

Scienza ristretta e scienza ampia, scienza ristretta e scienza profonda. Le tre “fasi” della conoscenza e le tre fasi della scienza secondo Ken Wilber.

Crollo della psicologia transpersonale

Articolo storico del Dr. Soldati sul passaggio tra psicologia transpersonale ed integrale, il distacco di Ken Wilber per creare il suo approccio integrale. Crisi della psicologia.

Breve storia della Psicologia Transpersonale

Articolo di Stanislav Grof, uno dei fondatori e principali teorici della Psicologia Transpersonale. Ne consiglio la lettura a chi vuole avere una prima idea della Psicologia Transpersonale; in bibliografia, a fondo pagina, sono indicati vari testi per approfondire l’argomento; cenni anche alla ITA Associazione Transpersonale Internazionale. Particolarmente importante è la critica portata alla sistematizzazione di Ken Wilber da un punto di vista clinico

Cefalea psicogena

La Cefalea psicogena. Abstract dal Convegno
Approccio Multidisciplinare Alla Sindrome Cefalgica

Quando un brutto colpo che mette a rischio la vita può essere una grazia?

Intervista a Ram Dass sulla sofferenza e la morte. Riporto nel momento della sua morte una breve intervista a Ram Dass, che tradussi molti anni fa, sul tema scottante del confronto personale con la sofferenza e la morte.
Richard Alpert, Ph.D. e’ stato docente e ricercatore presso la università di Harvard. Ha condotto una approfondita ricerca sulla coscienza con psichedelici, assieme a Timothy Leary, Aldous Huxley, Allen Ginsberg ed altri.

Contatto e Regolazione affettiva

Strumenti per la psicoterapia a mediazione corporea nel contesto della terapia del trauma Un ebook di Bernhard Schlage tradotto da Massimo Soldati, entrambi psicoterapeuti e trainers di Integrazione Posturale, sull’utilizzo di tecniche corporee integrative nel contesto della psicoterapia del trauma. Esso contiene la descrizione della fasi che si attraversano durante il trattamento. Il corpo ci […]

Perché tre cervelli?

AIPT inaugura a Bologna il Master Lavorare con i tre cervelli. La presenza integrata nella relazione corporea, dal 7 ottobre 2017. Vogliamo trasmettere la nostra appassionata esperienza più che ventennale di formazione al lavoro profondo a mediazione corporea con le persone ed i gruppi. Presenteremo varie tecniche, dalla Integrazione Posturale al Bodywork Transpersonale, alla Bioenergetica, […]

Il corpo: portavoce dei nostri conflitti e della nostra storia

La comunicazione fra gli uomini avviene a livelli diversi. C’è una comunicazione che parla da sé, che non ha bisogno dell’ausilio della parola, del “linguaggio emancipato”, verbale, simbolico: è il “linguaggio del corpo” (E. Fromm, Il linguaggio dimenticato, Mondadori). Noi comunichiamo non solo attraverso le parole ma anche con la nostra voce, i toni e la […]