D2. Training di Integrazione Posturale e Bodywork Transpersonale® Fase 2

La frequenza al secondo anno (fase 2) del corso di Integrazione Posturale e Bodywork Transpersonale è aperta a tutti coloro che abbiano completato la Fase 1 e siano stati valutati positivamente.
Sono richieste per la validità dell’anno ai fini della attestazione ed ammissione alle fasi e certificazioni successive:

  • Frequenza lezioni in aula Fase 2: 8 we + Intensivo Residenziale. Le lezioni sono con gli allievi del primo anno, il programma viene variato  per approfondire diversi aspetti
  • Peer collaboration (studio in collaborazione tra studenti): 24 ore.
  • Percorso personale: Percorso di gruppo all’interno del corso. È caldamente consigliata la frequenza a laboratori di Bodywork Transpersonale® o Bioenergetica ove attivi nel corso dell’anno.
  • Lettura di almeno due testi consigliati e loro recensione
  • Autovalutazione: Relazione annuale diario di almeno 10 pagine
  • Valutazione: Colloquio finale

A chi ha terminato conseguendo valutazione positiva il biennio vengono riconosciuti:

1-  l’ammissione al terzo anno

2- dietro  domanda dell’allievo da AIPT l’attestato di Operatore di Bodywork Transpersonale®, che attestano l’abilità a condurre classi BT in un contesto ludico-motorio.

A chi ha inoltre soddisfatto i seguenti requisiti:
a) una relazione su un modello dopo il termine dell’anno
b) almeno 4 ore di supervisione

viene riconosciuto

3- L’attestato di formazione in Bodywork Emotivo Strutturale, valido per la iscrizione al Registro Operatori DBN della Lombardia sotto tale profilo.

E’ ammesso il 20% di assenze in aula durante l’anno. La frequenza all’Intensivo Residenziale è obbligatoria per la validità dell’anno. In caso di assenza l’Intensivo può essere recuperato  l’anno successivo a spese dello studente.
Tramite convenzione Myamo è possibile accedere con una eventuale integrazione di ore a cura della stessa all’esame di Operatore Olistico SIAF.

Documento D2 aggiornamento 22/10/19