Faqir Chand: visioni interiori e treni che corrono

Faqir Chand dopo una esperienza visionaria in guerra cerca di dare una giustificazione dell’accaduto. Si convince a posteriori che questa esperienza é stata generata dal cervello, che siamo noi a modellare la nostra percezione.

Cosa è la Altitudine secondo Wilber?

Il concetto di altitudine è un approccio totalmente nuovo allo sviluppo creato da Ken Wilber e presentato nel suo libro Integral Spirituality.
Usiamo il termine Altitudine come una misura dello sviluppo sia della cultura che della coscienza.
Un modo semplice di spiegarlo è dire che l’Altitudine indica il grado di dispiegamento evolutivo di cose come la complessità, la coscienza e il numero di prospettive o punti di vista che si è capaci di assumere.

Cosa sono i quattro quadranti di Wilber?

Nell’opera di Ken Wilber c’è un onesto ed appassionato tentativo di creare una visione unificatrice delle scienze per favorire la evoluzione umana. La nostra conoscenza è straordinariamente frammentata, perché con il crescere della scienza è stata necessaria la creazione di linguaggi specifici, tipici di ciascuna branca del sapere.

Una terza via politica integrale

Perché destra e sinistra non vanno d’accordo? Perché il governo non riesce a rappresentare gli interessi del popolo? Un discorso sulla politica integrale di Ken Wilber del 2008, che oggi è forse ancor più valido ed attuale e può aiutare a comprendere vari aspetti della realtà odierna. Può anche aiutare a trovare sbocchi, speranza e direzione nel momento del grande reset.

Scienza e spiritualità

Scienza ristretta e scienza ampia, scienza ristretta e scienza profonda. Le tre “fasi” della conoscenza e le tre fasi della scienza secondo Ken Wilber.

Crollo della psicologia transpersonale

Articolo storico del Dr. Soldati sul passaggio tra psicologia transpersonale ed integrale, il distacco di Ken Wilber per creare il suo approccio integrale. Crisi della psicologia.

Pienamente umano, totalmente divino: James Fowler ed Evelyn Underhill

In questo articolo esploreremo le nozioni di stati e stadi di coscienza, analizzando da vicino l’opera di due dei principali pensatori cristiani al mondo, il teologo James Fowler e l’autrice mistica Evelyn Underhill, esplorando alcune modalità per integrare questi due pionieri all’interno di una visione più comprensiva dell’esperienza cristiana.

L’ombra del transpersonale

Prendo spunto dal Convegno che si è tenuto a Milano a metà Ottobre, Eurotas 2009 Beyond the Mind, per scrivere qualche nota su un argomento che ritengo molto importante e cioè il confronto con l’Ombra.